Privacy Policy Cosa abbiamo fatto – Associazione Non Solo Parole- Genova Odv

Cosa abbiamo fatto

Un po’ di Storia dell’Associazione Non Solo Parole-Genova Onlus:

Il nostro progetto eco-solidale più importante degli ultimi 10 anni è stato “Facciamo Girare i Tappi”,  una raccolta di tappi e contenitori in plastica  PE,PP e PP/HD,  che portava al riciclo di quasi 4 tonnellate di plastica al mese (con più di 900 punti di raccolta in tutta la città e creando progetti di lavoro per circa 300 persone in tutto).

Grazie alla Caritas Diocesano, da novembre 2013 abbiamo potuto acquistare un furgoncino  per il trasporto dei tappi. Questo ci permetteva di ritirare i sacchi dai punti di raccolta più velocemente, aumentando la raccolta.

Si organizzavano incontri nelle scuole con ragazzi di ogni età per parlare e giocare insieme a favore della raccolta differenziata. I ragazzi hanno risposto benissimo e ci hanno motivato ancora di più!

A Natale andiamo negli ospedali e hospice di Genova a portare un  po’ di festa ai ricoverati, portando piccoli doni e un po’ di fantasia per dare momenti di svago ai malati e non farli sentire soli. Solitamente riusciamo a raggiungere 250-300 pazienti.

Prima di Natale raccogliamo e acquistiamo acquisto viveri e materiali dai negozianti locali per poter fare dei pacchi natalizie alle famiglie povere del quartiere di Marassi-Quezzi che seguiamo.

Nel 2011 e 2013 abbiamo sostenuto progetti di sostegno e micro-progetti specifici per aiutare le tante famiglie colpite dall’alluvione del 4 novembre 2011. Molti di questi si sono indebitati per far sopravvivere le loro piccole attività (a volte con qualche dipendente) oppure per pagare lavori urgenti alle proprie abitazioni. In certi casi, i lavori sono stati obbligatori per i condomini e alcuni sono rimasti indietro con pagamenti di Amministrazione Straordinario.

Il 2011-2013 ci ha visto molto impegnati nel sostegno alla famiglie colpite dall’alluvione del 4 novembre, per cui non ci siamo impegnati per altri progetti nuovi in quel periodo. Comunque, abbiamo continuato tutto l’anno nella raccolta di tappi.

Nel 2012 abbiamo vinto il Premio della Confindustria “ Premio Partenariato Impresa e Volontariato”grazie al nostro progetto ‘Facciamo Girare i Tappi’.

Durante l’anno abbiamo raccolto e smistato mobili e attrezzi per bambini per le famiglie disagiate di Marassi-Quezzi.

Negli ultimi anni abbiamo organizzato diverse serate di cena e spettacolo insieme al CDA Staglieno per aiuto finanziare progetti solidali e sostenere le famiglie più disagiate seguite dal CDA Marassi-Quezzi.

Abbiamo partecipato e vinto 2 Bandi del Municipio III Bassa Val Bisagno:

Per avviare il Progetto Tappi. (850 euro)

Per raccogliere fondi necessari insieme all’Associazione Gigi Ghirotti per ristrutturare il bagno di una famiglia seguita dal nostro CDA dove è presente un malato di SLA. (1,500).

Dal 4 novembre 2011 l’Associazione ha lavorato al fianco del Centro di Ascolto Caritas ed il Municipio III Bassa Val Bisagno per assistere privati e negozianti alluvionati nella zona di Marassi-Quezzi (Pulizie nei negozi, lavaggio dal fango di tutti i  viveri non deperibili donati dai supermercati alluvionati per i poveri del quartiere, ricerca mobili per chi ha perso tutto, smistamento indumenti e materiali di prima necessità per alluvionati, distribuzione, assistenza segreteria 7 gg su 7 per il mese di novembre).

Alcuni degli eventi alle quali abbiamo partecipato/organizzato:

·        Banchetto espositivo al Convegno “Lotta alla Povertà”, Palazzo Ducale, Ge

·         Cena di Gala e Il Musical  a S.Gottardo con i CDA Staglieno e Marassi-Quezzi

·        Feste solidali in Piazza G.Ferraris (in anni diversi: spaghettata, giochi per ragazzi, mostra di artisti locali, torneo di burracco e altro)

·        Serate al Teatro Modena con i comici di Zelig: Ornano, Raco e Casalino.

·        Partecipazione alla manifestazione ‘Salviamo il Paesaggio’ al parco dell’Acquasola, promossa da Legambiente, WWF e associazioni locali.

·        Partecipazione alla manifestazione: Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” promossa da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Avviso Pubblico, Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie

·        Corso di lingua inglese gratuito per giovani disoccupati con docente di madre lingua inglese

Negli ultimi anni, oltre al Gaslini abbiamo allargato il progetto anche all’ospedale S.Martino e 2 hospice della Gigi Ghirotti. Come sempre ci travestiamo da personaggi fantasiosi ed animali e cerchiamo di portare un pò di svago, divertimento e distrazione a chi sta vivendo momenti di forte disagio e sofferenza, portando piccoli doni gratuiti a chi deve passare le feste di Natale da ricoverato. I partecipanti con noi sono provenienti da diverse realtà: amici dell’Associazione ed i fantastici ragazzi del Hwarangdo di Genova.

Abbiamo dedicato le nostre feste annuali in ospedale ad Andrea (un bimbo di 5 anni morto a Gaslini per una malattia genetica),Alessandra (amica mancata per tumore dopo lunghe sofferenze), Gianissa e Gioia (volati in cielo a Marassi nell’alluvione del 2011) e Lorenza, Franca e Dina, nostre volontarie mancate di recente che hanno lasciato un importante segno con la loro testimonianza di generosità e buon cuore.

 Raccogliamo doni tutto l’anno per arrivare a Natale con almeno 250 piccoli doni da dare (giocattoli e peluches per bimbi e nonnine , cose utili e sapone liquido per gli altri e dolcetti per tutti, con o senza zucchero). Raccogliamo tovaglioli in stoffa per confezionare le caramelle.

Durante l’anno seguiamo altri malati, bimbi ed adulti, attraverso progetti con altre associazioni e cerchiamo di sollevarli con altri tipi di aiuti.

Se vuoi partecipare a questo momento di solidarietà contattaci, ti aspettiamo!

Nel 2019 è nata la PIZZA SOSPESA in collaborazione con Marcello Falcone, titolaredel Ristorante Siciliano in Via Fereggiano e ‘Le Pizze di Marcello’in Via Pisa a Genova. Per ogni 3.50 euro raccolte, Marcello offre una pizza d’asporto a persone seguite dalla nostra associazione. Queste persone ricevono un buono pizza da noi e possono recarsi presso la pizzeria per ordinare e ritirare la pizza. Ad oggi abbiamo raccolto fondi per donare 52 pizze e speriamo di aumentare in futuro.

La raccolta di marzo 2019 ci ha permesso di aiutare molte famiglie.